la biblioteca diocesana “c.m. martini” a pescara

la prima volta che sono entrata nella biblioteca diocesana di pescara “carlo maria martini” sono rimasta folgorata. è stato come quando, in una silenziosa domenica mattina degli anni novanta, sono emersa dalla metropolitana e avevo sopra di me la porta di brandeburgo, in tutta la sua imponenza.
#iovadoinbiblioteca ancora più volentieri quando l’ambiente è amato, ordinato, spazioso. non ti aspetti che in fondo a un corridoio, superata l’ordinarietà di uffici, bagni e distributori di merendine, ti si apra davanti una stanza a tre livelli, piena di luce e di colori. questa biblioteca è per me sorpresa, sospensione, sacralità.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca, progetti | Lascia un commento

la biblioteca comunale di silvi

facebook ha capito che #iovadoinbiblioteca più spesso del solito, ultimamente, così ha iniziato a consigliarmi alcune fan page pertinenti. che sorpresa realizzare che la nuova sede della biblioteca comunale di silvi marina (te) è a pochissimi minuti da casa mia!

la biblioteca è nata a ridosso degli anni ottanta ed è stata in sedi diverse. da un anno è ospitata in uno chalet a-do-ra-bi-le in zona piomba. qui c’è una parte dei 15mila libri che erano nella sede municipale, utilizzata al momento come deposito. da più di dieci anni la sua responsabile è la bibliotecaria rita luciani, supportata dai giovani e dalle giovani del servizio civile. le due ragazze che ho conosciuto io l’altro giorno erano preparatissime e coinvolgenti.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca, progetti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

la biblioteca comunale di san valentino in abruzzo citeriore

la prima volta che ho conosciuto la biblioteca comunale di san valentino è stata tramite angelozzi comunicazione: nel 2018 la biblioteca ospitò il mio libro appena uscito per ianieri, “con la pelle ascolto”, poi non ci siamo più lasciate. la seguo sui social, partecipo da due anni alla challenge di lettura che ha organizzato e ci sono tornata per un altro paio di occasioni, per affiancare alcuni autori nella presentazione dei loro libri.

#iovadoinbiblioteca a san valentino ogni volta che ho la possibilità di affrontare i quaranta chilometri che ci separano. perciò in questo #ilmaggiodeilibri ve ne parlo molto volentieri.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca, progetti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

la biblioteca comunale “antonio russo” di francavilla al mare

un paio di settimane fa è successo che andando al convegno sulle biblioteche al museo michetti ho scoperto che la biblioteca comunale di francavilla al mare si trova al piano terra del museo, con vista sul chiostro.

nonostante fosse tardo pomeriggio era ancora aperta, perciò mi sono commossa e sono entrata.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca, progetti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

la biblioteca “falcone-borsellino” di pescara

una volta, a una presentazione che ho condotto nel teatro cordova a pescara nel 2019 mi sono imbattuta nell’inaugurazione di uno spazio bibliotecario al piano terra della struttura. #iovadoinbiblioteca anche quando non lo so.

si trattava dell’apertura della nuova sede della biblioteca “falcone-borsellino”, che si trasferiva da via milite ignoto, dove era stata inaugurata nel 2012 alla presenza di maria falcone, sorella del giudice giovanni.

la biblioteca “falcone-borsellino” è nata per volontà dello scomparso gianni cordova, che ai tempi era presidente della laad di pescara e l’aveva fondata in convenzione con la sezione pescarese di italia nostra.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca, progetti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

la biblioteca “nicola castagna” di città sant’angelo

quando #iovadoinbiblioteca a città sant’angelo sono sempre contenta.

ho scoperto la biblioteca comunale “nicola castagna” il primo anno che ho insegnato all’istituto omnicomprensivo “spaventa”: in occasione di un mese dedicato alla lettura furono portate le classi in visita e mi ritrovai accompagnatrice.

per me fu un colpo di fulmine.

cos’ha di tanto speciale? è in un edificio antico? è spaziale? ha robottini inservienti come al cyber fujiama?

no, niente di tutto questo. è che quando entri sei già in sala lettura. e la sala lettura è costituita da pareti attrezzate con i libri di narrativa.

è come sentirsi dire: siediti, chè ti racconto una storia.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca | Contrassegnato , , , | Lascia un commento