la libreria “la cura” di roseto (te)

è da quando ho iniziato questo mio delizioso pellegrinaggio per biblioteche e librerie, due anni fa, che desidero parlarvi della libreria “la cura” di roseto. #iovadoinlibreria per alimentare la parte più coinvolgente della mia bibliopatia, cioè la relazione tra le persone.

“la cura” è un piccolo scrigno che dista mezz’ora da casa mia, e il motivo per cui ho rimandato fino ad oggi è…. che dista mezz’ora da casa mia. perciò quest’estate mi sono presa del tempo per me e ci sono andata apposta per potervi raccontare i suoi aspetti più belli.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinlibreria, progetti | Lascia un commento

la biblioteca comunale di roseto (te)

il caso ha voluto che proprio quando è arrivato il momento di conoscere la biblioteca comunale di roseto, lei fosse stata appena riaperta dopo cinque mesi di lavori di manutenzione straordinaria. il 9 agosto, inoltre, è stato inaugurato un murale di millo, dipinto sulla parete est. dovevo proprio andare.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca, progetti | Lascia un commento

“al paradiso delle signore” – émile zola

AL PARADISO DELLE SIGNORE di émile zola è uno di quei libri che, nonostante la mole, mi ha impedito di smettere di parlarne presto.

l’ho letto tre anni fa e mi ha coinvolta totalmente. lo stile di zola è rapido e mordace, estremamente visivo e sorprendente. quello che mi ha più entusiasmata è la brillante contemporaneità del grande magazzino che vi viene descritto: siamo alla fine dell’ottocento, eppure molte strategie sono ancora valide.

mi è piaciuto rintracciare l’originale, ossia l’ au bon marché, a cui zola si è ispirato liberamente, e l’ho subito raccontato su chilidilibri. godetevi le mie ricerche cliccando qui.

una nota sul titolo: qualche traduzione, soprattutto più datata, riporta “il” paradiso delle signore, ma sempre dello stesso libro si tratta. il titolo originale è “au bonheur des dames”. sia l’edizione che ho letto la prima volta, sia quella che ho fotografato stamattina le ho prese in prestito dalla biblioteca di città sant’angelo.

Pubblicato in libri da cui non vorresti uscire mai, progetti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

la libreria “giunti al punto” di montesilvano (pe)

il primo posto in cui vado a cercare un libro di uscita recente o quando voglio aderire a una di quelle malefiche promozioni lanciate dalle grandi case editrici è “giunti al punto” di montesilvano. ve ne voglio parlare perché so che le librerie di catena sono un argomento un po’ delicato quando si tratta di mercato editoriale: sembra sempre che rispetto alle librerie indipendenti abbiano la vita più facile e scorrevole.

in genere sono senza dubbio molto fornite – fatta eccezione, ogni tanto, per qualche bega con la distribuzione –, di solito aperte nella pausa pranzo e anche molto diffuse. per dire, già solo partendo da casa mia ho l’imbarazzo della scelta fra le librerie “giunti al punto” che sono a montesilvano (una a porto allegro e un’altra all’iper), al città sant’angelo village e a silvi (dentro il centro commerciale universo).

siccome con questo mio progetto #iovadoinlibreria , che è rigorosamente #noadv , io non voglio fare pubblicità alle librerie ma fare un monumento ai librai, vi parlerò di valentina iampietro, responsabile della giunti al punto di montesilvano dal 2019.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinlibreria, progetti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

la “libreria naturista” a pescara

in un vagabondaggio casuale per il centro di pescara, la scorsa primavera mi sono imbattuta in una libreria speciale, di cui avevo sentito, parlare anni fa, ma che ero sicura fosse solo una leggenda. quando invece, in via ancona mi sono imbattuta nella libreria naturista mi è venuto un colpo. ho pensato proprio così: che mi venga un colpo!

è stato come vedere un unicorno.

#iovadoinlibreria anche a vedere gli unicorni.

in pratica la “libreria naturista” esiste da dicembre del 2000 e io, che sono cecata e che soprattutto ho sempre frequentato molto poco il centro, non lo sapevo. ma ero l’unica rimasta, a quanto pare, perché sono servite ben tre visite per riuscire a scattare il mio consueto selfie da sola con la titolare. per il resto del tempo ho sempre trovato la libreria affollata, in prevalenza di adolescenti e universitari.

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinlibreria, progetti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

la biblioteca regionale di atri (te)

che invidia, una biblioteca sul corso principale! ce l’ha la città di atri (te) e la volevo visitare da un po’, esattamente da quando ho scoperto non solo che esiste, ma anche che appartiene al polo regionale che fa capo alla biblioteca “melchiorre delfico” di teramo.

i suoi circa 18mila titoli – tra quelli ereditati dalla sede precedente e quelli custoditi per conto del Comune – sono disposti su due piani che sono sotto la vigilanza di massimiliano cilli rusci, bibliotecario da quasi quindici anni e referente di atri da cinque.

il primo impatto è più che positivo: mi piace essere accolta da grandi spazi. la biblioteca è arriva in questo palazzo nel 2017, dopo essere stata acquisita dalla regione con la legge delrio. prima, prendeva il nome di centro servizi culturali ed era poco distante, sullo stesso corso, mentre in questo grande palazzo c’era il liceo “illuminati”, che a sua volta occupava gli spazi del tribunale (infatti al quarto piano c’è ancora il giudice di pace).

Continua a leggere
Pubblicato in #iovadoinbiblioteca, progetti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento